L'Attività del Sarto

Attività del Sarto

Se prima del diciottesimo secolo i sarti non avevano alcun peso sulla creazione degli abiti, a partire da quella data e soprattutto grazie all'invenzione della macchina da cucire tale figura assunse un ruolo sempre più fondamentale a riguardo arrivando a collaborare, come accade oggi, con i maggiori stilisti di moda.

Volendo fare un esempio concreto, possiamo fare riferimento alla francese R. Bertin la quale, occupandosi personalmente della preparazione dei modelli per la regina Maria Antonietta, è considerata la prima sarta così siamo abituati a intenderla al momento.

L'attività dei sarti iniziò a essere vitale per la moda e in particolare per le firme dell'haute couture le cui crezioni erano apprezzate dagli amanti del settore quasi come fossero delle opere d'arte.

Ecco dunque che il sarto tradizionale che si occupa di tagliare e confezionare su modello altrui è quasi del tutto scomparso per via dell'industrializzazione del settore dell'abbigliamento; questa figura viene gradualmente sostituita dal creatore di modelli per i maggiori stilisti contribuendo al loro successo.

Questa nuova accezione si affermò, come già anticipato, nel corso del Settecento fino a consolidarsi nell'epoca attuale, la stessa che accoglie con grande entusiasmo le opere dei maggiori stilisti internazionali, specialmente francesi e italiani.